Dosi per uno stampo quadrato da 20 cm
4 uova a temperatura ambiente
150 g zucchero
1 cucchiaio acqua
125 g burro
115 g farina
2 bustine di vanillina
sale
500 g latte intero
4 gocce di limone
zucchero a velo
La cucina è un'arte e un potere: non concepisco di sottomettermi a quello di chicchessia"
Amélie Nothomb
Sciogliere il lievito di birra in poco latte tiepido. Setacciare la farina, aggiungere un pizzico di sale, unire il lievito, il burro, lo zucchero, le uova e abbastanza latte da ottenere un impasto omogeneo. Lavorare l’impasto fino a che diventerà liscio ed elastico. Metterlo in una ciotola con poca farina, coprirlo e lasciarlo lievitare per almeno 2 ore in modo che il volume si raddoppi. Trascorso questo tempo stenderlo con un matterello in una sfoglia di circa mezzo cm e ritagliare dei dischetti di 7-8 cm. Mettere al centro un cucchiaino di marmellata, spennellare il bordo con del latte e coprire con un altro disco premendo bene i bordi. Lasciar riposare i krapfen per circa 1 ora quindi cuocerli in forno non ventilato già caldo a 200° per circa 10 minuti finchè non saranno ben gonfi e dorati. Spennellarli con un velo di burro fuso e passarli nello zucchero semolato.
Dosi per circa 10-12 pancakes
25 g burro
125 g farina
200 ml latte
6 g lievito per dolci in polvere
2 uova
15 g zucchero
Mescolare tutti gli ingredienti secchi, unire i 2 tuorli, il burro fuso raffreddato e il latte. Montare leggermente gli albumi e incorporarli al composto, senza preoccuparsi della presenza di piccoli grumi. Scaldare un padellino antiaderente e versare circa 50 ml di composto (un mestolo). Quando la frittella è ben colorita girarla e finire la cottura. Impilare man mano i pancakes, quindi versare sopra lo sciroppo.