La cucina è un'arte e un potere: non concepisco di sottomettermi a quello di chicchessia"

Amélie Nothomb

Visualizzazione post con etichetta piccola pasticceria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piccola pasticceria. Mostra tutti i post

lunedì 20 gennaio 2014

La torta magica!




Avevo letto qua e là di questo dolce e mi ero parecchio incuriosita....oggi finalmente mi sono decisa a provarla, complice anche il fatto che è praticamente impossibile non avere in casa tutto quel che serve per prepararla! E così ho scoperto che oltre ad essere semplicissima e super veloce, è deliziosa, particolare e delicata, ma con un solo difetto...finisce prima di avere il tempo di fotografarla a dovere! ;-)
Fidatevi, fatela subito!
Bon appetit



Dosi per uno stampo quadrato da 20 cm

4 uova a temperatura ambiente
150 g zucchero
1 cucchiaio acqua
125 g burro
115 g farina
2 bustine di vanillina
sale
500 g latte intero
4 gocce di limone
zucchero a velo




Scaldare il forno a 160°.
Fondere il burro e lasciarlo raffreddare. Scaldare il latte fino a intiepidirlo leggermente. Montare i  tuorli con lo zucchero finché diventano chiari e spumosi, aggiungere l'acqua e il burro e continuare a montare per un paio di minuti. Unire la farina setacciata, la vaniglia , un pizzico di sale e il latte, ottenendo così un composto molto liquido. Montare a neve fermissima gli albumi con le gocce di limone, quindi incorporarli delicatamente all'impasto facendo attenzione a non smontare la meringa. Cuocere in forno in uno stampo imburrato o foderato di carta forno, per 45-55 minuti o comunque finché la superficie non sia ben dorata. Lasciare raffreddare per 4 ore e poi per altre 2 in frigo. Spolverare con lo zucchero a velo prima di servirla.


lunedì 22 aprile 2013

Pastiera nel bicchiere


Non me ne vogliano i napoletani doc all'ascolto, ma ogni tanto bisogna pur sperimentare, cambiare e buttarsi in qualche cosa di nuovo! Quindi quest'anno pastiera sì ma in una fresca versione al cucchiaio! I profumi restano quelli della tradizione, ma il gioco di consistenze e la presentazione secondo me hanno qualcosa in più! Fatemi sapere....
Bon appetit!


Dosi per 4 persone

200 g ricotta di pecora
200 g grano cotto
120 g latte
100 g zucchero
2 tuorli
100 g pasta frolla
un limone non trattato
acqua di fior d'arancio
80 g canditi
cannella in polvere
15 g burro
zucchero a velo

Preparare la pasta frolla, metterla in frigo a riposare per almeno un'ora. Preriscaldare il forno a 180°, tirare fuori la pasta dal frigo e sbriciolarla facendola cadere su una teglia con carta da forno e cuocere per 10 minuti. 
Mettere in una casseruola il grano, il latte, il burro e la scorza grattugiata di mezzo limone, quindi far cuocere per 10 minuti mescolando in continuazione fino ad ottenere una crema omogenea. Montare il tuorli con lo zucchero finché sono chiari e spumosi, unire la ricotta passata al setaccio, mezzo cucchiaio di acqua di fiori d'arancio, i canditi e un pizzico di cannella. Aggiungere il grano preparato e mescolare bene. Mettere sul fondo del bicchiere un pò di briciole di frolla, coprire con la crema e far riposare in frigo una mezz'oretta. Al momento di servire completare con le briciole rimaste e zucchero a velo.
Il sommelier consiglia:
  • Moscato di Pantelleria 




giovedì 7 marzo 2013

Un pomeriggio in paradiso!


C'è poco da dire...o ci sarebbe tantissimo, ma non sono brava a descriverlo e poi come si fa a spiegare la magia di un posto del genere?!? Oggi ho passato quattro meravigliose ore qui, nel paese dei balocchi di ogni amante della cucina, la scuola di cucina del Cordon Bleu a Firenze, per un'inebriante lezione sul cioccolato ! E così magicamente, non so neanche più come, ho fatto io, ma proprio io, delle lucenti uova di Pasqua, dei perfetti cioccolatini ripieni, lucidi e croccanti, deliziosi tartufi fondenti e pirotecniche decorazioni! Ho temperato il cioccolato armata di spatola....beh, lì ho fatto un pò di casino ok....ma comunque il punto è che ho capito che il mio posto è proprio lì, in cucina, mani sporche, sbaffi di cioccolato in fronte e gioia pura! E poi restare a chiacchierare, sola con la mia deliziosa insegnante, di ricordi d'infanzia legati alla cucina e trucchi  delle nonne che ne sanno una più del diavolo e rendersi conto di parlare la stessa lingua e sentirsi trooooooooppo felice! Poi esci, diluvia, tutta Firenze è nervosa e si lamenta e tu trotterelli sotto la pioggia e senti solo profumo di cioccolato....








martedì 25 dicembre 2012

Un Natale davvero speciale!


Per un giornata speciale ci voleva una ricetta speciale e una cuoca speciale....che non sono io! Ma la mia super nipotina Giulia che promette benissimo in cucina e sono sicura mi darà grandi soddisfazioni! Da ieri sera a stamani ha impastato, infornato e deliziosamente servito biscotti per tutti noi, regalandoci così una colazione natalizia davvero dolce....in tutti i sensi! Non contenta ha preparato la ricetta in due versioni, con e senza rum! Fra le due c'è una grandissima differenza di gusto e profumo, scoprite voi quale preferite!
Bon appetit e buon Natale!!!!!


Dosi per circa 35 biscotti:

200 g zucchero
200 g burro a temperatura ambiente
2 uova
una bustina di lievito per dolci
500 g farina
mezzo bicchierino di rum
sale

Preriscaldare il forno a 180°. Montare le uova con lo zucchero, unire il burro morbido, il rum, la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale così da ottener un impasto morbido e unto. Stenderlo con il matterello allo spessore di circa 1 cm e ritagliare i biscotti della forma desiderata. Cuocere in forno per circa 12 minuti finché saranno dorati ma leggermente morbidi.



venerdì 12 ottobre 2012

Mangia che ti passa!

Oggi ho bisogno di coccole in ogni modo possibile, quindi è ovvio che anche in cucina mi ci voglia qualcosa di confortante!!! Per cui ricetta sprint ma dolce, calda, sfiziosa, una vera coccola per il palato...un vero confort food! L'unica problema è che finisce in tre bocconi....
Bon appetit!

Pain perdu

per 4 persone

2 uova
zucchero
1 dl latte
8 fette pan brioche
40 g burro


Preriscaldare il forno a 200°. Sbattere le uova con un cucchiaio di zucchero e il latte, e immergervi rapidamente le fette di pan brioche. Far fondere in una padella il burro, mettere le fette e farle dorare 2 minuti per lato. Spolverizzare con un cucchiaio di zucchero e passarle in forno per 3 minuti. Servire con frutti rossi e zucchero a velo, o con la vostra marmellata preferita.


lunedì 23 aprile 2012

Gallina vecchia fa buon brodo!


O meglio, come sfruttare alla grande gli avanzi delle uova di Pasqua ottenendo qualcosa che, secondo me, è 1000 volte meglio, specialmente se mangiato tiepido, poco dopo averlo sfornato e vagando per casa dove ci sarà, vi assicuro, un profumo paradisiaco!
Bon appetit!

Dosi per circa 12 muffin:

350 g farina
150 g burro
200 ml latte
3 uova
150 g zucchero
1 bustina di lievito
100 g cioccolata a pezzetti...delle uova appunto!

Riscaldare il forno a 180°. Fondere il burro, farlo raffreddare e montarlo con lo zucchero, quindi aggiungere una alla volta le uova continuando a montare con le fruste elettriche. Aggiungere il latte tiepido, la farina e il lievito setacciati, un pizzico di sale e la cioccolata. Dividere negli stampini e cuocere in forno per 20 minuti o comunque finche i muffin non saranno gonfi, dorati e uno stuzzicadenti non ne esca asciutto.

domenica 4 marzo 2012

Happy Birthday Mummi!





Oggi non posso fare a meno di tirar fuori il mio core de mamma e dedicare non uno, ma ben due post al mio cucciolo che compie appunto 2 anni! Sabato ci sono stati grandi festeggiamenti e lui se l'è proprio goduta! Ore di lavoro per preparare, ho praticamente fuso il forno, ma il suo faccino stupito e felice quando ha visto il buffet, e le faccette dei suoi amichetti sporche di zucchero e cioccolato sono state una bella soddisfazione che mi hanno degnamente ripagata!


Ma andiamo per ordine....Innanzitutto parliamo dei cupcakes al cioccolato, frosting al philadelphia e decorazioni in pasta di zucchero. Questi cupcakes nascono con una copertura di semplice glassa al cioccolato, ma in questo caso li ho abbinati ad un frosting più scenografico e di cui ho già parlato qui. Per la decorazione poi ho preparato la pasta di zucchero che dopo il tempo di riposo può essere colorata aggiungendo poche gocce di colorante alimentare, modellata o stesa con un mattarello e ritagliata.




Dosi per 24 cupcakes

150 g burro
200 g cioccolato fondente
185 g farina autolievitante
30 g cacao amaro
285 g zucchero
2 uova

Riscaldare il forno a 160°. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro e lasciar intiepidire. In una ciotola mescolare uova e zucchero con la mistura di cioccolato, unire 185 ml di acqua e amalgamare bene. Setacciare la farina e il cacao e aggiungerle al composto. Dividerlo negli stampini e cuocerlo per 20-25 minuti finchè uno stecchino ne esca asciutto e pulito. Farli raffreddare completamente prima di decorarli.


Per 600 g di pasta di zucchero:

500 g zucchero a velo
30 ml glucosio liquido
1 albume

Setacciare lo zucchero a velo, aggiungere l'albume e il glucosio e mescolare fino ad ottenere una pasta malleabile. Nel caso risultasse troppo dura aggiungere qualche goccia d'acqua. Avvolgere l'impasto con la pellicola trasparente o conservarlo in un contenitore ermetico. Quando si deve stendere la pasta per non farla attaccare spargere un pò di zucchero a velo sul piano di lavoro. Ben conservata mantiene la sua elasticità per circa 2 mesi.



domenica 19 febbraio 2012

Krapfen da leccarsi i baffi!



Qual'è l'unico modo per dare una svolta a una giornata come oggi, fredda, piovosa e un pò triste? Impastare, pazientare e prepararsi qualcosa di soffice, caldo e dolcissimo! La ricetta di questi dolci austro-tedeschi è vecchia come il mondo, l'unica variante è che causa emergenza olio....la signora qui presente essendo dal punto di vista gastronomico leggermente viziata usa solo l'olio di famiglia che arriva puntuale ogni anno dalla Puglia e causa mancate consegne in questi giorni ne è rimasta sprovvista, ergo! non si cucina niente che richieda olio!!! ;-) .....dicevo, mancando la possibilità di friggere ho provato la versione al forno e vi dirò, fritti o no, questi deliziosi bomboloncini sono sempre deliziosi! Per quel che riguarda la marmellata la scelta è ampia, dalla classica di albicocche alla variante sperimentata oggi con mirtilli neri....homemade che ve lo devo dire?!? Insomma, risultato da leccarsi i baffi, compresi quelli dei miei due piccoletti come potete vedere! Speriamo piova anche domani....


Dosi:

500 g farina
4 uova
50 g burro fuso
sale
3 cucchiai colmi di zucchero
latte circa 200-250 ml
30 g lievito di birra
marmellata 200 g di gusto a piacere

Sciogliere il lievito di birra in poco latte tiepido. Setacciare la farina, aggiungere un pizzico di sale, unire il lievito, il burro, lo zucchero, le uova e abbastanza latte da ottenere un impasto omogeneo. Lavorare l’impasto fino a che diventerà liscio ed elastico. Metterlo in una ciotola con poca farina, coprirlo e lasciarlo lievitare per almeno 2 ore in modo che il volume si raddoppi. Trascorso questo tempo stenderlo con un matterello in una sfoglia di circa mezzo cm e ritagliare dei dischetti di 7-8 cm. Mettere al centro un cucchiaino di marmellata, spennellare il bordo con del latte e coprire con un altro disco premendo bene i bordi. Lasciar riposare i krapfen per circa 1 ora quindi cuocerli in forno non ventilato già caldo a 200° per circa 10 minuti finchè non saranno ben gonfi e dorati. Spennellarli con un velo di burro fuso e passarli nello zucchero semolato.

mercoledì 1 febbraio 2012

Le frittelle di Nonna Papera!




Chi fra gli avidi lettori di Topolino non ha desiderato di mangiare a casa di Nonna Papera le sue deliziose e improbabili torte e naturalmente le sue frittelle fumanti?!? Io e mio fratello le abbiamo sempre chiamate le paperinos! Adesso potete p
repararvele da soli, anche perchè non sono altro che i pancakes, che come vedrete sono di una semplicità disarmante e non avrete più scuse per non farli! Il sabato mattina, con calma, non c’è niente di meglio di una colazione così….anche se io a volte li faccio per cena! Li adoro nella maniera più classica, ossia con lo sciroppo d’acero, ma sono buonissimi anche con le composte di frutta….homemade, ça va sans dire!
Aggiungo in coda il mio più piccolo fan che guardate come se li slurpa! La sua mamma giura che lui abbia detto "La cosa più buona mai mangiata!" . Insomma, provateli!



Dosi per circa 10-12 pancakes

25 g burro

125 g farina

200 ml latte

6 g lievito per dolci in polvere

2 uova

15 g zucchero

Mescolare tutti gli ingredienti secchi, unire i 2 tuorli, il burro fuso raffreddato e il latte. Montare leggermente gli albumi e incorporarli al composto, senza preoccuparsi della presenza di piccoli grumi. Scaldare un padellino antiaderente e versare circa 50 ml di composto (un mestolo). Quando la frittella è ben colorita girarla e finire la cottura. Impilare man mano i pancakes, quindi versare sopra lo sciroppo.


sabato 14 gennaio 2012

Biscotti,amore e fantasia!

L'amore per la cucina è contagioso....almeno in questa casa! Mio figlio, 4 anni, sogna di entrare nella cucina di Masterchef...e non è il solo!!! e mio marito ha deciso di coccolarmi cucinando per me un dolcino! Cose da pazzi! ovviamente io non volevo mollare la MIA cucina e gli ronzavo intorno controllando ogni mossa....il risultato? nonostante la terrificante quantità di ciotole sporche, di cucchiai usati e di schizzi di zucchero e cioccolato, la casa ha profumato per tutto il giorno di biscotti che in poco tempo erano solo un delizioso ricordo, visto la voracità con cui ce li siamo spazzolati! erano un pò bruttini ma di che mi voglio lamentare?!? provare per credere.....


Biscotti nocciole e cioccolato

dosi per 16 biscotti circa

240 g cioccolato fondente
100 g burro
160 g zucchero di canna
1 uovo
150 g farina
sale
½ cucchiaino di lievito per dolci in polvere
50 g di nocciole o anche di noci



Preriscaldare il forno a 180°. Tritare 140 g di cioccolato, scioglierlo a bagnomaria e farlo raffreddare. In una ciotola lavorare a crema il burro, quindi aggiungere lo zucchero fino ad ottenere un composto leggero e spumoso. Unire l'uovo e il cioccolato, mescolare bene, quindi aggiungere la farina e il lievito setacciati e un pizzico di sale. Infine le nocciole tritate grossolanamente e il restante cioccolato a pezzetti.
Disporre il composto a cucchiaiate sulle teglie con carta da forno, distanziando bene per evitare che si attacchino dato che gonfieranno in cottura. Cuocere per 12-15 minuti finchè saranno leggermente sodi, quindi togliere dal forno, lasciar raffreddare per un paio di minuti e trasferirli su una griglia.
Si possono conservare per circa una settimana in un contenitore ermetico, ma possono essere anche surgelati.

domenica 1 gennaio 2012

Buon anno!


Benvenuto 2012! sperando che i Maya si sbaglino, io sono bene contenta di affrontare un nuovo anno e non avrei neanche buttato quello vecchio! Comunque sia è sempre bene cominciare con dolcezza ed ecco qui il mio pensierino per voi....


Cupcakes meringate ai frutti rossi

Dosi per 12 dolcetti

215 g farina autolievitante
170 g zucchero

1 tuorlo1 uovo

90 g burro fuso raffreddato170 ml latte
200 g marmellata di frutti rossi
2 albumi

Riscaldare il forno a 200°C. Mettere l'uovo e il tuorlo in una ciotola con un pizzico di sale, sbatterli e unire il latte e il burro. Aggiungere la farina setacciata e 55 g di zucchero. Mescolare fino ad ottenere un composto leggermente granuloso. Distribuire l'impasto nei pirottini e infornare per 15 minuti.
Nel frattempo preparare la meringa montando a neve i bianchi e incorporando poi i restanti 115 g di zucchero un pò alla volta sempre sbatt
endo con le fruste, fino ad avere un composto sodo e lucido.

Tirare fuori la teglia lasciando acceso il forno e lasciar raffreddare i cupcakes per 10 minuti; quindi scavare delicatamente il centro delle tortine senza arrivare alla base e mettere in ognuna un bel cucchiaino di marmellata. Mettere un cucchiaino colmo di meringa su ogni cupcake e cospa
rgerli leggermente di zucchero. Rimettere in forno per 5 minuti finche la meringa non risulti dorata e croccante. Sfornarli e lasciar raffreddare per circa 10 minuti.

Ovviamente potete cambiare il tipo di marmellata, per esperienza vi suggerisco anche quelle di agrumi o il lemon
curd che ci sta da favola! volete la ricetta?!?


giovedì 22 dicembre 2011

Comfort food!


Non so per voi, ma per me il cibo coccoloso e gratificante dev'essere caldo e soffice! Per questo quando ho scovato la ricetta di questi piccoli soufflè non ho resistito e nella prima serata di vero freddo invernale li ho sperimentati! Il risultato? volete mettere la soddisfazione di riuscire ad ottenere dei soufflè altissimi, gonfi e scoprire al primo assaggio che sono pure d-e-l-i-z-i-o-s-i?!? Provare x credere!!!






Dosi per 6 soufflè:

250 ml latte
45 g miele
1 arancia non trattata
15 g di amido di mais o fecola
85 g panettone o pandoro se non amate i canditi
1 tuorlo
2 albumi
25 g zucchero
100 g cioccolato fondente
zucchero e burro per gli stampini


Versate in una casseruolina il latte, il miele, la scorza d'arancia grattugiata, l'amido, mettete sul fuoco basso e cuocete mescolando continuamente fino ad ottenere una crema densa.
Tagliate a dadini il panettone e in una ciotola mescolatelo con la crema. Montate a neve gli albumi incorporando lentamente lo zucchero. Unire alla crema il tuorlo e poi un pò alla volta gli albumi mescolando dall'alto in basso per non smontarli. Imburrate 6 stampini da 1,5 dl di capacità, cospargeteli di zucchero e poi riempiteli con il composto per circa 2/3.
Cuocere a bagnomaria in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti.
Una volta sfornati glassateli con il cioccolato fuso
.

giovedì 8 dicembre 2011

Al lavoro!


Beh, che blog di cucina è se non pubblico la prima ricetta?!? Chi mi conosce sa bene che non avevo scelta, la prima non poteva che essere la ricetta di un dolce e naturalmente doveva essere quella dei cupcakes! quali? iniziamo con quelli fatti da pochissimo per il compleanno di mio marito, il quale, giusto un tantino viziato da me in questi anni, pretendeva ne facessi 38 ognuno decorato diversamente! mi sono fermata a qualche decina prima.....magari per i 40 però....


Dosi per 16 cupcakes:
185 g burro ammorbidito
170 g zucchero
3 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
155 g farina autolievitante
30 g farina
125 ml latte

Per il frosting:
240 g philadelphia
120 g burro
175 g zucchero a velo vanigliato

Scaldate il forno a 180°. Montare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice, unire le uova una alla volta, mescolando bene prima di aggiungere la successiva. Unire la vaniglia, quindi setacciare insieme le due farine e unirle al composto alternandole al latte. Distribuire il composto nei pirottini....io metto i pirottini, quelli della foto sono dell'ikea e sono carinissimi, dentro allo stampo in silicone, altrimenti il rischio che il pirottino si spiattelli è alto!....e infornare per circa 18 minuti, comunque vale sempre la regola di infilzarli con uno stecchino e verificare che questo ne esca asciutto. Metterli a raffreddare su una griglia.
Nel frattempo preparare il frosting lavorando da prima il burro con le fruste per renderlo cremoso, aggiungere poi il philadelphia e infine lo zucchero a velo. Il composto non va lavorato troppo perchè scaldandosi tende a sciogliersi. A questo punto via alla fantasia! Potete lasciare la crema bianca, altrimenti con poche gocce di colorante per alimenti potete creare tutte le sfumature che preferite.
Quando i cupcakes saranno ben freddi con la sac à poche decorateli con il frosting.