La cucina è un'arte e un potere: non concepisco di sottomettermi a quello di chicchessia"
Amélie Nothomb
giovedì 7 marzo 2013
Un pomeriggio in paradiso!
mercoledì 12 dicembre 2012
La mia personalissima madeleine di Proust
2 uova
8 g lievito
lunedì 23 aprile 2012
Gallina vecchia fa buon brodo!
lunedì 5 marzo 2012
Resta di stucco, è un barbatrucco!
domenica 4 marzo 2012
Happy Birthday Mummi!
sabato 11 febbraio 2012
Stay hungry. Stay Foolish!
Una torta trionfale! Ieri sera grandissima soddisfazione al compleanno di un amico, dove la mia super torta a fatto bella mostra di sé! La base è quella che ormai da tre generazioni tutti in casa chiamano la torta nera, ossia una soffice torta al cioccolato che nella moltitudine di possibili torte cioccolatose resta secondo me sempre la migliore. La si può preparare semplicemente senza farcia e glassa, ed è un ottimo dolce da colazione, ma si presta benissimo ad essere farcita e decorata a fantasia. Questa volta è stata trasformata in un “40” molto speciale per un patito dell’informatica, mi pare ovvio, lavoro non semplice credetemi, ma ne è valsa la pena!
Torta Nera
Dosi per una tortiera da 28 cm:
400 g farina
400 g zucchero
70 g cacao
1 bustina lievito
200 g burro
6 uova
Latte, una tazza circa
Per la glassa al cioccolato:
200 g cioccolato fondente
50 g burro
Sciroppo d’acero 1 cucchiaio
Preriscaldare il forno a 180°. Setacciare insieme farina, cacao e lievito, e unire lo zucchero. Aggiungere i rossi d’uovo, il burro fuso raffreddato e il latte tanto quanto basta per ottenere un impasto morbido a cui poi andranno aggiunti 5 bianchi montati a neve ben ferma, mescolando dall’alto in basso senza smontarli. Imburrare e infarinare una teglia e versarvi l’impasto. Cuocere per circa 45 minuti, finchè uno stecchino infilzato al centro della torta non ne esca asciutto.
Quando la torta è ben fredda, tagliarla e farcirla a piacere con marmellata d’albicocche, panna o ganache al cioccolato. Ugualmente è possibile ricoprirla con la glassa preparata sciogliendo a bagnomaria il cioccolato, unendo il burro e lo sciroppo. Far raffreddare fino ad ottenere la consistenza giusta per spalmarla sulla torta.
sabato 14 gennaio 2012
Biscotti,amore e fantasia!
giovedì 22 dicembre 2011
Comfort food!
Non so per voi, ma per me il cibo coccoloso e gratificante dev'essere caldo e soffice! Per questo quando ho scovato la ricetta di questi piccoli soufflè non ho resistito e nella prima serata di vero freddo invernale li ho sperimentati! Il risultato? volete mettere la soddisfazione di riuscire ad ottenere dei soufflè altissimi, gonfi e scoprire al primo assaggio che sono pure d-e-l-i-z-i-o-s-i?!? Provare x credere!!!
.