Sciogliere il lievito di birra in poco latte tiepido. Setacciare la farina, aggiungere un pizzico di sale, unire il lievito, il burro, lo zucchero, le uova e abbastanza latte da ottenere un impasto omogeneo. Lavorare l’impasto fino a che diventerà liscio ed elastico. Metterlo in una ciotola con poca farina, coprirlo e lasciarlo lievitare per almeno 2 ore in modo che il volume si raddoppi. Trascorso questo tempo stenderlo con un matterello in una sfoglia di circa mezzo cm e ritagliare dei dischetti di 7-8 cm. Mettere al centro un cucchiaino di marmellata, spennellare il bordo con del latte e coprire con un altro disco premendo bene i bordi. Lasciar riposare i krapfen per circa 1 ora quindi cuocerli in forno non ventilato già caldo a 200° per circa 10 minuti finchè non saranno ben gonfi e dorati. Spennellarli con un velo di burro fuso e passarli nello zucchero semolato.
La cucina è un'arte e un potere: non concepisco di sottomettermi a quello di chicchessia"
Amélie Nothomb
domenica 19 febbraio 2012
Krapfen da leccarsi i baffi!
giovedì 16 febbraio 2012
Domenica dalla nonna
domenica 12 febbraio 2012
Semplicemente torta di mele...
Lo so, lo so. Che banalità la torta di mele! Beh, io non sono affatto d’accordo, primo perché nella sua semplicità resta comunque una delle cose più buone e che danno alla casa un profumo delizioso! Secondo perché ne esistono infinite varianti e alcune non sono affatto banali! Questa è un grande classico, un omaggio alla mia nonna da cui l’ho imparata e che in cucina non sbagliava un colpo. Semplice, facile, buonissima! Serve dire altro?!?
Dosi per una tortiera da 22 cm:
250 g farina
100 zucchero
12 g lievito
100 g burro
2 uova
3 mele renette
Limoncello
Latte
Mandorle a lamelle
Preriscaldare il forno a 180°. Sbucciare le mele e tagliarle a fette molto sottili, quindi metterle in una ciotola con un cucchiaio di zucchero e una spruzzata di limoncello, e lasciare macerare. Setacciare insieme la farina e il lievito, aggiungere lo zucchero, il burro fuso raffreddato, le uova e il latte quanto basta per avere un impasto morbido. Imburrare e infarinare la teglia, versarvi l’impasto, quindi disporre le fette di mela affondandole leggermente. In cottura la torta crescerà molto e le mele tenderanno a sparire, quindi non preoccupatevi di abbondare quando mettete le fettine. Cospargere con le lamelle di mandorle e bagnare leggermente la superficie con il succo che le mele avranno lasciato nella ciotola. Cuocere per circa 45 minuti finchè uno stecchino non esca pulito dal centro della torta.
Lasciar raffreddare e servire a piacere con della panna montata fresca.
sabato 11 febbraio 2012
Stay hungry. Stay Foolish!
Una torta trionfale! Ieri sera grandissima soddisfazione al compleanno di un amico, dove la mia super torta a fatto bella mostra di sé! La base è quella che ormai da tre generazioni tutti in casa chiamano la torta nera, ossia una soffice torta al cioccolato che nella moltitudine di possibili torte cioccolatose resta secondo me sempre la migliore. La si può preparare semplicemente senza farcia e glassa, ed è un ottimo dolce da colazione, ma si presta benissimo ad essere farcita e decorata a fantasia. Questa volta è stata trasformata in un “40” molto speciale per un patito dell’informatica, mi pare ovvio, lavoro non semplice credetemi, ma ne è valsa la pena!
Torta Nera
Dosi per una tortiera da 28 cm:
400 g farina
400 g zucchero
70 g cacao
1 bustina lievito
200 g burro
6 uova
Latte, una tazza circa
Per la glassa al cioccolato:
200 g cioccolato fondente
50 g burro
Sciroppo d’acero 1 cucchiaio
Preriscaldare il forno a 180°. Setacciare insieme farina, cacao e lievito, e unire lo zucchero. Aggiungere i rossi d’uovo, il burro fuso raffreddato e il latte tanto quanto basta per ottenere un impasto morbido a cui poi andranno aggiunti 5 bianchi montati a neve ben ferma, mescolando dall’alto in basso senza smontarli. Imburrare e infarinare una teglia e versarvi l’impasto. Cuocere per circa 45 minuti, finchè uno stecchino infilzato al centro della torta non ne esca asciutto.
Quando la torta è ben fredda, tagliarla e farcirla a piacere con marmellata d’albicocche, panna o ganache al cioccolato. Ugualmente è possibile ricoprirla con la glassa preparata sciogliendo a bagnomaria il cioccolato, unendo il burro e lo sciroppo. Far raffreddare fino ad ottenere la consistenza giusta per spalmarla sulla torta.
martedì 7 febbraio 2012
Spaghetti fiorentini
Chiariamo subito il punto! questo piatto di fiorentino non ha proprio un bel niente! il fatto è che secoli fa ho passato una serata deliziosa alla Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu di Firenze con mia mamma, per un piccolo corso di cucina e mise en place sul tema del country chic. Ore piacevolissime, interessanti e moooolto istruttive, da cui ho ereditato due ricette che sono diventati grandi cavalli di battaglia per le mie cene. Una di questa sono appunto questi spaghetti integrali che ormai in casa tutti chiamano "fiorentini" in ricordo di quella sera. Mi sono sempre ripromessa di tornare e fare altri corsi....chissà....
mercoledì 1 febbraio 2012
Le frittelle di Nonna Papera!

Dosi per circa 10-12 pancakes
25 g burro
125 g farina
200 ml latte
6 g lievito per dolci in polvere
2 uova
15 g zucchero
Mescolare tutti gli ingredienti secchi, unire i 2 tuorli, il burro fuso raffreddato e il latte. Montare leggermente gli albumi e incorporarli al composto, senza preoccuparsi della presenza di piccoli grumi. Scaldare un padellino antiaderente e versare circa 50 ml di composto (un mestolo). Quando la frittella è ben colorita girarla e finire la cottura. Impilare man mano i pancakes, quindi versare sopra lo sciroppo.